Quanto paga di bollo una moto storica?
Quanto paga di bollo una moto storica?
I motoveicoli immatricolati da più di vent’anni, se in possesso del Certificato di Rilevanza Storica rilasciato dalla FMI, possono pagare la tassa di proprietà con una riduzione pari al 50%. Per le moto ultratrentennali l’esenzione dal pagamento del bollo è totale.
Quanti anni per non pagare il bollo?
I veicoli che hanno tra i 20 e i 29 anni possono usufruire di esenzioni o riduzioni della tassa automobilistica, mentre sono esentati dal pagamento del bollo tutti coloro che possiedono delle auto storiche ultratrentennali.
Quando si può considerare una moto d’epoca?
20 anni
In molti si chiedono quando una moto diventa d’epoca? La risposta è semplice. Il motociclo deve avere almeno 20 anni. Per stabilire l’età di una moto si prende in considerazione la data di prima immatricolazione che, salvo prova contraria, fa riferimento all’anno della sua costruzione.
Come pagare il bollo moto 2021?
Per pagare il bollo moto 2021 puoi scegliere se procedere online oppure recarti in determinati esercizi che prestano il servizio. Per quanto riguarda l’online puoi approfittare del già citato sito ACI oppure, se la tua banca offre la possibilità, usare l’home banking.
Quando diventa una moto d’epoca?
In molti si chiedono quando una moto diventa d’epoca? La risposta è semplice. Il motociclo deve avere almeno 20 anni. Per stabilire l’età di una moto si prende in considerazione la data di prima immatricolazione che, salvo prova contraria, fa riferimento all’anno della sua costruzione.
Chi è esente dal pagare il bollo auto?
Dalla tassa sono esclusi tutti i veicoli più vecchi di trent’anni, mentre per quelli di vent’anni o più è possibile avere l’esenzione del 50% se si possiede un certificato di rilevanza storica emesso dal registro italiano Fiata, dal registro italiano Alfa Romeo, dal registro storico Lancia, da ASI o FMI.
Cosa succede se non si paga il bollo auto?
Se non si paga il bollo per 3 anni di seguito si rischia, inoltre, la cancellazione d’ufficio del veicolo dagli archivi del PRA nella Regione di appartenenza e qualora si decidesse di circolare nonostante le restrizioni si arriva sino al sequestro del veicolo con una multa da 419 a 1682 euro e la confisca del mezzo.
Quando posso iscrivere moto ASI?
Possono richiedere l’iscrizione all’ASI tutti i motoveicoli che abbiano compiuto i 20 anni di età, come per la FMI. Quali documenti rilascia l’ASI? L’ASI può rilasciare il Certificato di Identità del veicolo, il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, la carta FIVA e la Carta di Storicità per Ciclomotori.