A cosa servono le supposte di Torecan?
A cosa servono le supposte di Torecan?
Torecan (Tietilperazina Dimaleato): indicazioni e modo d’uso. Torecan (Tietilperazina Dimaleato) è un farmaco che serve per curare le seguenti condizioni patologiche: Nausea e vomito indotti da agenti chemioterapici antiblastici, radioterapia, agenti tossici e interventi chirurgici.
Quante supposte di Torecan si possono mettere al giorno?
1 compressa rivestita o 1 supposta da 1 a 3 volte al giorno. Non sono stati eseguiti studi in pazienti con compromissione renale. In pazienti con compromissione epatica che assumono Torecan a dosi elevate o per un periodo di tempo prolungato, la funzione epatica deve essere monitorata (vedere paragrafi 4.4 e 4.8).
Quanto dura l’effetto del Torecan?
La tietilperazina è ben assorbita dal tratto gastro-intestinale. Dopo somministrazione orale, la concentrazione plasmatica massima di tietilperazina è raggiunta in 2-4 ore.
Quanto costano le supposte Torecan?
11,00 € Prezzo indicativo Eccipienti: lattosio, saccarosio Supposte 1 supposta contiene: Principio attivo: tietilperazina maleato……………………………………………………………………….. 10,276 mg (pari a 6,5 mg di tietilperazina base).
A cosa serve il Levopraid?
A cosa serve? SINDROME DISPEPTICA (anoressia, meteorismo, senso di tensione epigastrica, cefalea postprandiale, pirosi, eruttazioni, diarrea, stipsi) da ritardato svuotamento gastrico legato a fattori organici (gastroparesi diabetica, neoplasie, ecc.)
Cosa fare per alleviare le vertigini?
Vertigini, cosa fare quando compaiono all’improvviso Durante un attacco di vertigini, un consiglio sempre utile è quello di sdraiarsi in una stanza con poca luce e il più possibile silenziosa, in questo modo si attenua la sensazione di giramento di testa e si placa la nausea, se presente.
Cosa fare in caso di forti giramenti di testa?
In generale, per limitare o alleviare il manifestarsi dei giramenti di testa improvvisi è buona norma:
- Evitare i cambi di posizione improvvisi e cercare di non compiere movimenti bruschi del capo e del collo;
- Alzarsi dal letto o da una posizione seduta in modo lento e graduale;
- Evitare l’esposizione a luci intense;