Chi e il coadiutore familiare?

Published by Charlie Davidson on

Chi è il coadiutore familiare?

Il coadiutore familiare è colui che continuamente e assiduamente presta il proprio lavoro in una azienda e magari fa parte di una impresa familiare; in pratica è considerato alla stregua di un dipendente dell’impresa.

Cosa significa lavoratore coadiuvante?

Un coadiuvante, collabora con un familiare che svolge un’attività in conto proprio, senza avere un rapporto di lavoro regolato da un contratto.

Chi paga contributi coadiuvante?

Il titolare dell’impresa familiare è responsabile del versamento dei contributi propri e dei collaboratori nei confronti dei quali può esercitare il diritto di rivalsa. L’onere risulta deducibile da parte di coloro che lo hanno effettivamente sostenuto.

Chi può fare il coadiuvante?

CHI SONO I COADIUVANTI il coniuge. i figli legittimi o legittimati, adottivi e gli affiliati. i figli naturali legalmente riconosciuti o giudizialmente dichiarati. i figli nati da precedente matrimonio dell’altro coniuge.

Come funziona il collaboratore familiare?

Il collaboratore familiare è colui che collabora con il titolare di una ditta individuale ed ha con questi un rapporto di parentela entro il terzo grado, ossia: coniuge, nonni, genitori, figli, fratelli, sorelle, nipoti, zii, suoceri, nonni del coniuge, cognati, zii del coniuge, nipoti del coniuge (art.

Come iscrivere un collaboratore familiare all’Inps?

Nel caso in cui, invece, fosse necessaria l’iscrizione all’Inps del collaboratore familiare, è necessario procedere attraverso l’invio della Comunicazione Unica in via telematica o su supporto informatico, all’ufficio del Registro delle imprese presso le Camere di Commercio.

Chi deduce i contributi del collaboratore familiare?

Chi deduce i contributi previdenziali versati dal titolare dell’impresa artigiana o commerciale a favore dei collaboratori familiari? L’imprenditore artigiano, agricolo o commerciale nell’esercitare la propria attività d’impresa può avvalersi dell’aiuto dei propri familiari.

Chi può fare il collaboratore familiare?

Cosa deve pagare un collaboratore familiare?

I collaboratori familiari a titolo gratuito, sono esonerati dall’iscrizione all’INPS. L’imprenditore quindi non deve occuparsi di iscriverli, né di versare i contributi. Se l’attività a un certo punto non è più occasionale, ma diventa prevalente, allora l’iscrizione e il versamento dei contributi sono obbligatori.

Come passare da ditta individuale a impresa familiare?

Se devi trasformare la tua ditta individuale in una società allora devi usare il conferimento e ti serve una perizia giurata. Se invece scegli di usare l’impresa familiare la perizia non è necessaria ed hai il vantaggio di mantenere lo stesso numero di partita IVA.

Categories: Blog