Come seguito da congiuntivo?
Come seguito da congiuntivo?
L’indicativo tende ad alternarsi al congiuntivo anche dopo verbi dichiarativi come raccontare, notare, osservare, spiegare, dire, ecc. + che / come / quanto con i quali il parlante si limita a esporre fatti e a riportare parole altrui.
Quando si una il congiuntivo?
Nella maggior parte dei casi il congiuntivo non si usa nelle frasi principali ma nelle frasi dipendenti (o subordinate). Con il congiuntivo esprimiamo soggettività, incertezza, dubbi, volontà ecc… e, soprattutto, quando i verbi della principale e della dipendente sono diversi.
Che prima del congiuntivo?
NELLE FRASI APERTE DA «CHE» Tutte le frasi completive sono aperte dalla congiunzione che, seguita dal verbo all’indicativo (che è il modo più usato), al congiuntivo o al condizionale (che è il modo più raro).
Quando non si usa il congiuntivo?
Il Congiuntivo si usa solo con i verbi dichiarativi. Il Congiuntivo non si usa generalmente quando il soggetto della principale e il soggetto della subordinata sono uguali, infatti si usa l’infinito. Il Congiuntivo può essere sostituito in una frase dal Condizionale senza modificare il significato generale.
Quali verbi reggono il congiuntivo?
Reggono il congiuntivo i verbi che esprimono “una volizione (ordine, preghiera, permesso), un’aspettativa (desiderio, timore, sospetto), un’opinione o una persuasione”, tra cui: accettare, amare, aspettare, assicurarsi, attendere, augurare, chiedere, credere, curarsi, desiderare, disporre, domandare, dubitare (ma all’ …
Come usare il congiuntivo per la scuola primaria?
Il congiuntivo si usa soprattutto nelle frasi che “dipendono” da: -verbi o locuzioni verbali (“insieme di due o più parole”) che indicano sentimenti (avere paura, dispiacere, sperare, credere, essere contento, essere felice,…): Sono contenta che tu abbia trovato lavoro.
Che regge sempre il congiuntivo?
Il congiuntivo dopo il ‘che’: è obbligatorio? si deve ancora obbligatoriamente usare il congiuntivo dopo ‘che’. Se lei si riferisce alle proposizioni oggettive esplicite, esse possono avere il verbo sia all’indicativo che al congiuntivo che al condizionale.
Che tu sia congiuntivo?
Essere è un verbo irregolare, intransitivo….
Congiuntivo | |
---|---|
Presente | Passato |
che io sia che tu sia che lui /lei /Lei sia che noi siamo che voi siate che loro /Loro siano | che io sia stato che tu sia stato che lui /lei /Lei sia stato che noi siamo stati che voi siate stati che loro /Loro siano stati |
Imperfetto | Trapassato |
Quando si usa il congiuntivo e quando l indicativo?
Usiamo l’indicativo per enunciare un fatto certo → sostengo che non è vero; Usiamo il congiuntivo per enunciare un fatto presunto o probabile → penso che il mio professore sia un genio.