Chi e legittimato a compiere un atto di accettazione di remissione di querela?
Chi è legittimato a compiere un atto di accettazione di remissione di querela?
Legittimazione attiva La remissione può essere presentata personalmente dal querelante o dal difensore munito di apposita procura speciale. A seguito della sentenza n. 151/1975 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l’illegittimità dell’art.
Dove si deposita remissione di querela?
La remissione extraprocessuale di querela si compie al di fuori del tribunale: classico esempio è quello di chi rimette la querela presentandosi direttamente ai carabinieri, i quali, se il processo è in corso, trasmetteranno la remissione (e l’avvenuta accettazione) direttamente alla cancelleria del giudice competente.
Come accettare remissione querela?
La remissione può essere accettata personalmente o a mezzo procuratore speciale: questa, infatti, è la regola generale sancita dall’articolo 340 del codice di rito. Se però il querelato ha meno quattordici anni o sia interdetto per infermità mentale, l’accettazione va fatta dal suo legale rappresentante.
Cosa succede dopo la remissione di querela?
La remissione della querela estingue il reato a causa del venir meno dell’interesse statale alla punibilità del colpevole in seguito alla rinuncia della persona offesa. Ovviamente essa rileva solamente nei reati procedibili a querela di parte.
Cosa comporta la remissione di querela?
Che cosa significa “Remissione della querela”? *dichiarazione resa all’autorità giudiziaria competente o ad un ufficiale di polizia giudiziaria con cui un soggetto, personalmente o a mezzo di un procuratore speciale, revoca la querela precedentemente presentata (art. 340).
Chi consegna la querela?
La persona offesa dal reato (ovvero chi agisce in sua vece, es. procuratore speciale, legale rappresentante di un ente, tutore, genitore) può presentare la querela: 1) mediante la consegna diretta (brevi manu) all’autorità abilitata a riceverla (P.M.
Come si rimette la querela?
La querela può essere ritirata dagli eredi della persona offesa, se sono tutti d’accordo. Si noti bene. Il ritiro della querela ha effetto solo se viene accettata dal querelato. Se il querelato ricusa/rifiuta la remissione il reato non si estingue ed il processo continua il suo iter.
Che significa remissione querela?
Chi paga le spese processuali in caso di remissione di querela?
340 comma 4 c.p.p. prevede che dette spese, in caso di remissione, sono a carico del remittente, salvo che, nello stesso atto di remissione, sia stato convenuto che esse siano, in tutto o in parte, a carico del querelato. Ciò che, viceversa, la norma non prevede è la responsabilità congiunta delle parti.
Come si fa la querela?
La querela può essere presentata di fronte a un pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria (ovvero all’estero, ad un agente consolare), sia in forma orale (in tal caso sarà il pubblico ufficiale a redigere il verbale e a farlo firmare alla parte) che in forma scritta.