Come funziona la cedola secca?

Published by Charlie Davidson on

Come funziona la cedola secca?

La cedolare secca è il regime fiscale opzionale con il quale i titolari di immobili concessi in locazione possono scegliere di tassare il reddito da locazione ad aliquota fissa del 21% o del 10% nel rispetto di specifici requisiti. Si tratta di un regime fiscale alternativo alla tassazione IRPEF.

Quando si paga di tasse su un affitto?

Precisamente: il primo acconto (40% del 95% del totale da versare) va pagato entro il 30 giugno; il secondo acconto (60% del 95% del totale da versare), va pagato entro il 30 novembre (scadenza stabilita anche per il versamento in unica soluzione);

Quando si può applicare la cedolare secca al 10?

Cedolare secca 10 per cento: quando si applica in Comuni con mancanza di soluzioni abitative o densamente popolati; ai contratti d’affitto a studenti universitari; nei Comuni in cui vi sono state calamità naturali; agli affitti transitori disciplinati dalla legge n.

Chi non può applicare la cedolare secca?

La cedolare non puo’ essere scelta da: società di persone, società di capitali, imprenditori e lavoratori autonomi, anche nel caso in cui concedano in locazione un immobile abitativo ai propri dipendenti, essendo irrilevante la circostanza che l’immobile sia utilizzato dal dipendente per finalità abitative.

Come si rinnova contratto di locazione con cedolare secca?

Cedolare secca La proroga può essere comunicata con una delle seguenti modalità: tramite i servizi telematici dell’Agenzia (software RLI o RLI-web) presentando il modello RLI cartaceo, debitamente compilato, all’ufficio presso il quale è stato registrato il contratto.

Come calcolare le tasse su un affitto?

Queste tasse su affitto vengono applicate sul 100% del canone di locazione che, per legge, non può mai essere inferiore alla rendita catastale. Si calcola così: si applica un’aliquota del 21% fissa che sostituisce l’Irpef. Per i canoni a canone concordato questa aliquota scende al 15%.

Come si pagano le tasse degli affitti?

La tassazione degli affitti ordinaria si paga attraverso la dichiarazione dei redditi in cui va specificata la somma del ricavo ottenuto dal contratto di locazione nel quadro B del modello 730 oppure nel quadro RB del modello unico.

Dove si può applicare la cedolare secca?

La cedolare secca può essere applicata ad immobili appartenenti alle categorie catastali da A1 a A11 (escluso A10) locate ad uso abitativo e le relative pertinenze. A partire dal 1° gennaio 2019 si può scegliere il regime a cedolare secca anche per locazioni di immobili commerciali di categoria catastale C\1.

In quale misura il canone di locazione concorre alla cedolare secca?

La “cedolare secca” si calcola applicando un’ aliquota fissa del 21% sull’intero canone di locazione annuo, qualunque sia l’importo. L’ aliquota scende al 10% per i contratti di locazione a canone concordato.

Chi può applicare la cedolare secca?

Possono optare per il regime della cedolare secca le persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale di godimento (per esempio, usufrutto), che non locano l’immobile nell’esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.

Come pagare la cedolare secca sul 730?

L’imposta si paga con modello F24, se in fase di dichiarazione dei redditi abbiamo utilizzato il modello Unico. Se invece abbiamo presentato il modello 730, la cedolare secca si paga con trattenute direttamente sulla busta paga a cura del sostituto d’imposta (datore di lavoro o INPS per i pensionati).

Categories: Users' questions